GESTALT

DI COSA SI TRATTA

La Gestalt è una corrente psicologica che integra e combina, in maniera originale, un insieme di tecniche diverse verbali e non verbali: il risveglio sensoriale, il lavoro sull’energia, la respirazione, il corpo, l’espressione dell’emozione, il lavoro sui sogni, la creatività e altri ancora.

L’introduzione dell’enactment (letteralmente: messa in atto/messa in scena), come insieme di tecniche peculiari del modello gestaltico proviene dalla convinta e appassionata frequentazione dell’arte da parte di Fritz Perls – il fondatore dalla Gestalt –, ed è principalmente dovuta alla constatazione dei benefici riscontrati dalla sua applicazione nel contesto terapeutico: mezzo importante e, talvolta, insostituibile per l’espressione di sé e l’esplorazione/sviluppo di strategie di problem solving guidate dal pensiero creativo.

OBIETTIVI

L’esperimento è la pietra miliare dell’apprendimento esperienziale.
Gli esperimenti chiedono al cliente di esprimere qualcosa con il comportamento e non semplicemente di capire un’esperienza razionalmente.

Più precisamente, gli obiettivi della sperimentazione creativa sono:
• creare le condizioni che aiutano la persona a vedere la sua vita come una propria creazione
• ampliare il repertorio comportamentale della persona
• stimolare l’apprendimento esperienziale della persona e l’evoluzione di nuovi concetti di sé
• portare a termine le situazioni incompiute e superare i blocchi
• integrare la comprensione a livello razionale con le espressioni motorie del corpo
• scoprire le polarizzazioni di cui non si ha consapevolezza
• stimolare l’integrazione di forze conflittuali nella personalità
• scoprire e reintegrare gli introietti e rimettere al loro posto i sentimenti, le idee e le azioni
• stimolare le circostanze in cui la persona può sentirsi più forte, competente, con maggiore auto-sostegno, più esplorativa e attivamente responsabile verso di sé.