NO COUNSELING

DI COSA NON SI OCCUPA IL COUNSELING

Il counseling non è psicoterapia né intervento di cura. È una relazione d’aiuto regolamentata dalla Legge n. 4 del 14/01/2013, che ha come scopo quello di aiutare il cliente ad aiutarsi riscoprendo dentro di sé le proprie risorse.

Mentre lo psicoterapeuta valuta la psicopatologia, cura i disturbi, risana i deficit e ristruttura profondamente la personalità, il counselor lavora con le parti sane della persona e con le sue risorse verso il benessere, costituendo una nuova risorsa nel sistema socio-sanitario attuale.

Nel counseling NON si svolgono attività pertinenti la professione di psichiatra, psicologo o psicoterapeuta, né si eseguono test, interventi diagnostici e/o trattamenti di tipo farmacologico.

Per questo la preparazione del counselor è tale da permettergli di comprendere quando un cliente ha bisogno di counseling e quando invece necessita di una terapia psicologica più profonda ed è quindi da indirizzare a professionisti con altre competenze.